DARWIN DAY 2004-2005, Università degli Studi di Bari
“Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti” Charles Darwin
Atti delle due giornate di studio organizzate a Bari il 27 maggio 2004 e il 3 maggio 2005 dall’Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali, in collaborazione con l’Università di Bari e numerose scuole pugliesi, per promuovere la diffusione della cultura scientifica nelle scuole e approfondire il legame tra il tema dell’evoluzione e i numerosi fenomeni naturali, come la biodiversità vegetale o l’autorganizzazione dei sistemi complessi.
INDICE
–Presentazione del Rettore dell’Università degli Studi di Bari,
Giovanni Girone
-Presentazione del Direttore generale – Ufficio Scolastico
Regionale per la Puglia – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
Giuseppe Fiori
-Presentazione del Presidente Nazionale dell’ANISN,
Vincenzo Terreni
-Presentazione della Coordinatrice dell’ANISN per il Danvin Day,
Alessandra Magistrelli
-Il Gruppo Darwin Day a Bari
DARWIN DAY 2004
– Darwin nei libri di testo e nei programmi della scuola secondaria,
Rosa Roberto
– Rovine scomode nel Parco Archeologico della Scienza: Darwin e la pangenesi,
Alessandro Volpone
– Dal Brodo primordiale alla Farmacogenomica, (pdf, ppt-pdf)
Giuseppe Gerardo Carbonara
– Gli equilibri punteggiati: l’evoluzione vista dai paleontologi,
Rafael La Perna
– Darwin, l’evoluzione dei vegetali e i loro adattamenti all’ambiente,
Mario De Tullio
– L’evoluzione della biodiversità vegetale: l’uomo e le piante a seme,
Antonio Dell’Aquila
– L’evoluzione delle strategie riproduttive negli Anfibi,
Giovanni Scillitani
– Evoluzionismo e medicina sperimentale: il felice compromesso impossibile,
Vittorio Pesce Delfino,
DARWIN DAY 2005
– Evoluzione e specializzazione dell’impollinazione: la co-evoluzione fra la Blastophaga psenes Linnaeus (Hymenoptera Agaonidae) e Ficus Carica L. caprificus Riss (Moraceae),
Francesco Porcelli, Giorgio Nuzzaci
– Un geologo a spasso nella Preistoria, dalla Murgia di Altamura al Pulo di Molfetta,
Michele Maggiore
– L’autorganizzazione dei sistemi complessi,
Pietro Izzo, Maria Letizia Scaramuzzi
– L’insegnamento dell’evoluzione nella scuola,
Rosa Roberto